SHIELD

Descrizione del progetto SHIELD

SHIELD è un progetto finanziato dal Fondo Sicurezza Interna dell'Unione Europea volto a proteggere i luoghi di culto dai rischi dell'estremismo violento. Grazie allo sviluppo dell’analisi dei fattori di rischio, SHIELD intende migliorare le posizioni di sicurezza nei luoghi di culto migliorando il coordinamento, la cooperazione e la comunicazione tra le forze dell'ordine, le autorità pubbliche, la leadership religiosa e le congregazioni.

L’analisi combinata dei fattori di protezione e di rischio del progetto SHIELD riunisce le parti interessate e i gruppi target nello sviluppo di nuove misure a garanzia della salvaguardia di questi luoghi e della resilienza dei credenti di diverse fedi. Il consorzio di SHIELD è composto da 18 partner provenienti da 10 paesi dell'UE, impegnati per due anni: da gennaio 2022 a dicembre 2023.


Pacchetti di lavoro (Work Packages -WP)

Il progetto SHIELD prevede i seguenti pacchetti di lavoro:

  1. analisi degli aspetti critici, delle attività di resilienza e dei rischi. I compiti delle attività del WP2 determineranno le basi per la definizione delle strategie di prevenzione e mitigazione, da identificare nel WP3;
  2. identificazione delle misure di sicurezza e protezione. Lo scopo del WP3 è di identificare tecnologie e procedure in grado di soddisfare le esigenze e mitigare le vulnerabilità evidenziate nel WP2;
  3. Il WP4 mira a sviluppare sessioni di formazione e simulazioni per testare, valutare e validare le soluzioni metodologiche, tecnologiche e procedurali identificate nel WP3;
  4. il piano di diffusione e comunicazione e il WP5 assicureranno il raggiungimento e il coinvolgimento di tutte le parti interessate e dei gruppi target per promuovere e garantire la sostenibilità dei risultati del progetto. Questi saranno pubblicazioni, come schede informative e raccomandazioni, e incontri, come workshop e conferenze, per aumentare, nei gruppi target, la consapevolezza e l'informazione sulle misure e gli strumenti pratici per aumentare la protezione dei luoghi di culto

Consorzio

gdpr-image
Utilizziamo i cookie per migliorare il servizio e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se desideri continuare ad utilizzare il nostro Sito nel modo migliore.
Leggi privacy